
Il miele
In commercio si trovano quasi esclusivamente mieli "standard" quindi:
-acacia
-millefiori
-castagno
ma ne esistono altre infinite qualità,
alcuni esempi sono:
-sulla
-pompelmo
-eucalipto
-solidago
-lavanda
-tiglio
-girasole
-melata di bosco
e molti altri
I mieli uniflorali(si chiamano così quelli che ovviamente sono prodotti da un solo tipo di fiore) hanno ognuno proprietà differenti,ma sono sempre e comunque una ricchissima fonte nutrizionale.
MIELE: COS'E'?
Il miele è un alimento prodotto dalle api. Il miele viene prodotto a partire dal nettare e dalla melata
UN PO' DI STORIA
Per millenni ha rappresentato l'unico alimento zuccherino concentrato disponibile. Le prime tracce di arnie costruite dall'uomo risalgono al sesto millennio AC circa.
Le popolazioni antiche lo usavano già dalla notte dei tempi sia in ambito culinario che in ambito cosmetico.
Qualche esempio:
- Gli antichi Egizi lo usavano per curare disturbi digestivi o per creare unguenti da applicare su ferite e ustioni.
- Nel Codice di Hammurabi si ritrovano articoli con cui gli apicoltori erano tutelati dal furto di miele dalle arnie.
- I Greci lo consideravano il "CIBO DEGLI DEI" e dunque era usato oltre che per la cucina e la cosmesi anche come "dono" nelle offerte votive.
- La medicina ayurveda già lo utilizzava come depuratore e disintossicante
- I romani lo importavano dalle isole del mediterraneo e veniva utilizzato come dolcificante, per la produzione di idromele, di birra, come conservante alimentare e per preparare salse agrodolci
(Piccola curiosità è che grandi quantitativi provenivano anche da MALTA da cui pare originare anche il nome: Meilat, appunto terra del miele).
COME SI OTTIENE
Si ottiene tramite un processo di:
Estrazione dai favi per forza centrifuga
Decantazione
Filtraggio
(è bene consumarlo entro i 3 anni dalla data di produzione)
COME SI PRESENTA
Il miele lo si può trovare, anche in base al tipo di fiore e di lavorazione, in forma liquida o cristallizzata.
La cristallizzazione è un processo naturale, inevitabile per alcuni tipi di miele in quanto è dovuta semplicemente al fatto che la maggior parte dei mieli contengono disciolti più zuccheri di quanti ne possano mantenere stabilmente in soluzione; in linea di massima il miele di acacia non cristallizza, al contrario di quello di limone che solitamente tende a farlo, poi ovvio ci sono le eccezioni..e in ogni caso se anche il miele che per eccellenza tende a cristallizzare vi capita di vederlo in formulazione liquida è perchè è stato sottoposto a un processo di pastorizzazione.
Ovviamente un ruolo importante lo gioca anche la temperatura a cui è conservato,ma in ogni caso se volete far ritornare alla forma liquida il vostro miele che si è cristallizzato basterà metterlo a bagno maria e tornerà magicamente liquido.
Anche il colore è importante, infatti i mieli più delicati sono quelli che presentano un colore giallo chiaro e tra questi troviamo l'acacia,il limone e la sulla. Via via che prende intensità il colore,aumenta anche la "robustezza del sapore"; i mieli con colore ambrato e dal gusto dolce ma definito sono di solito l'arancio, il timo, la lavanda. Poi ci sono quelli con sapore deciso colore scuro.
Tra questi prevalgono quelli più amari come il castagno e l'eucalipto.
Poi naturalmente questo molto in linea generale,anche perchè tutto dipende dalla zona di produzione(inteso sia come colore, che come sapore che cristallizzazione).
Il miele millefiori invece non ha sempre un suo sapore definito in quanto essendo un mix, predilige ovviamente il sapore del fiore più forte(che cambia da zona a zona,ma anche di anno in anno) e anche il colore, ancora una volta, dipende dalla qualità del fiore che prevale.
LE PROPRIETA' DEL MIELE
Il miele é un alimento naturale, costituito per 80% circa da fruttosio, glucosio, da piccole quantitá di saccarosio e di maltosio, da sali minerali, enzimi e vitamine.
E' un'ottima fonte energetica naturale e anche buona!(in media contiene: destrosio, levulosio, ferro, zolfo, potassio, manganese, rame, fosforo, sodio, calcio, silicio, vit. B1, B2, B6,C e acido folico.)
Il miele è anche ricco di enzimi che intervengono in tutte le razioni metaboliche dell'organismo accelerandole.
Le calorie fornite da questo encomiabile alimento sono circa 300 per 100gr, è senza grassi,ricco di vitamine e che si può tranquillamente sostituire al comune zucchero saccarosio.
Ha un potere dolcificante maggiore e in alcuni casi da quel tocco di sapore in più che è tutta dolcezza.
In base al fiore da cui è estratto poi è più o meno indicato per vari disturbi.
Ma in linea generale è ottimo come"fissatore di minerali".E soprattutto i più delicati hanno un formidabile effetto sedativo/rilassante.
Alcuni esempi:
- Miele di acacia: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco.
- Miele di castagno: favorisce la circolazione sanguigna, antispasmodico, astringente, disinfettante delle vie urinarie. Consigliato per anziani e bambini.
- Miele di arancio: cicatrizzante per le ulcere, antispasmodico, sedativo. Contro l'insonnia e l'eccitazione nervosa.
- Miele di tiglio: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità.
- Miele di eucalipto:azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale. Utile per la tosse.
GLI USI
Oggi il miele è usato in tantissime ricette in campo gastronomico, sia nei piatti dolci che per creare degli ottimi secondi in agrodolce.
E' ottimo ad accompagnare formaggi dal gusto deciso o disciolto in una buona tazza di latte caldo.
Si può consumare gustandolo direttamente dal cucchiaino (o meglio ancora con lo spargimiele) oppure spalmato su del pane o su una fetta biscottata.
Col miele si fanno poi molte caramelle oppure per passare alla cosmesi, viene utilizzato per arricchire creme, shampoo e saponi.
Può essere utilizzato, in aggiunta a dello yogurt e frutta secca tritata (oltre che per mangiarlo) come ottimo scrub viso-corpo.
E' un ottimo impacco rigenerante per pelle e capelli sia puro che addizionando i nostri classici prodotti.